ESAs warn of rising risks amid a deteriorating economic outlook

13 Settembre, 2022

Ieri, le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA-ESA) hanno pubblicato la relazione congiunta sui rischi dell'autunno 2022.

Il report evidenzia che il deterioramento delle prospettive economiche, a causa dell'invasione russa dell'Ucraina, nonché l’elevata inflazione e la crescita dei prezzi dell'energia e delle materie prime hanno aumentato le vulnerabilità nei settori finanziari.
Considerata la volatilità dei mercati finanziari, a causa delle elevate incertezze, l’ESA consiglia alle autorità di vigilanza nazionali, alle istituzioni finanziarie e ai partecipanti al mercato di prepararsi per le sfide future.

Alla luce di tali incertezze, il comitato misto dell’ESA, come si legge dal report, consiglia di intraprendere le seguenti azioni politiche:

  1. Gli istituti finanziari e le autorità di vigilanza dovrebbero continuare a essere preparati al deterioramento della qualità degli attivi nel settore finanziario e monitorare l'andamento anche degli attivi che hanno beneficiato di misure temporanee legate alla pandemia e di quelli che sono particolarmente vulnerabili al deterioramento del contesto economico, nonché all'inflazione per quanto riguarda i prezzi elevati dell'energia e delle materie prime.
  2. L'impatto di ulteriori aumenti dei tassi ufficiali e di potenziali aumenti improvvisi dei premi di rischio sugli istituti finanziari e sui partecipanti al mercato in generale dovrebbe essere attentamente monitorato.
  3. Le istituzioni finanziarie e le autorità di vigilanza dovrebbero monitorare da vicino l'impatto dei rischi di inflazione.
  4. Le autorità di vigilanza dovrebbero continuare a monitorare i rischi per gli investitori al dettaglio, in particolare per quanto riguarda i prodotti per i quali i consumatori potrebbero non rendersi pienamente conto dell'entità dei rischi connessi, come le criptovalute.
  5. Le istituzioni finanziarie e le autorità di vigilanza dovrebbero continuare a gestire con attenzione i rischi ambientali e informatici per affrontare le minacce alla sicurezza delle informazioni e alla continuità aziendale.


Per maggiori informazioni, cliccare qui.