KPI Audit - Come misurare le performance delle Funzioni di Audit Interno
Obiettivo e oggetto di discussione in molte, se non tutte, le organizzazioni aziendali è l’individuazione di procedure che facilitino la valutazione delle proprie performance interne operative e procedurali contribuendo, nel contempo, al loro miglioramento.Questa esigenza è particolarmente sentita anche nelle Funzioni di Audit Interno che, per il loro tipo di operatività, hanno inevitabili difficoltà nel valutare e misurare la qualità dell’attività svolta e il contributo al valore aggiunto aziendale. Risultano strettamente allineati a tali logiche e obiettivi anche gli Standard Internazionali per la Pratica Professionale dell’Internal Auditing ed in particolare lo Standard di Connotazione n° 1300, che ne enfatizza l’importanza.Negli ultimi anni si è assistito come, tra Associazioni di Categoria e Funzioni di Audit, vi sia stata un’attenzione crescente e convergente verso la ricerca di strumenti che supportino i Responsabili Audit nei processi di valutazione interna e di monitoraggio dell’attività su base continuativa, permettendo nel contempo di misurare, migliorare e, quindi, dimostrare la qualità e il valore aggiunto apportato dall’attività di audit all’azienda. È assodato che non vi sia nessun singolo strumento o tecnica migliore in termini assoluti, ma è importante che ciascun Responsabile Audit scelga una metodologia di gestione e valutazione delle prestazioni che meglio si concili con le attività e le dimensioni della propria Funzione nonché con le esigenze più generali della propria organizzazione aziendale. La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".
Paper

KPI Audit - Come misurare le performance delle Funzioni di Audit Interno
Ti potrebbe interessare anche....
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE
KNOWLEDGE