
Position Paper

Emerging Trends
N° 74 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
"Only a few years ago, investors and analysts had access to relatively little nonfinancial business information about an organization. Today, however, the public understands that financial statements present only a partial, and arguably limited, view of corporate performance."
Articolo

N° 74 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Gestione degli interventi correttivi a seguito di attività di Internal Auditing
Documento presentato nel corso dell'evento Gestione degli interventi correttivi a seguito di attività di Internal Auditing tenutosi lunedì 3 ottobre 2016 presso The Westin Palace - Milano.
Presentazione

Gestione degli interventi correttivi a seguito di attività di Internal Auditing
Presentazione D.Lgs.231/01 - settore assicurativo
Documento presentato nel corso dell'evento per il settore assicurativo del 27 novembre 2015.
Presentazione

Presentazione D.Lgs.231/01 - settore assicurativo
N° 72 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Warren Buffett says it takes 20 years to build a reputation and five minutes to ruin it. And with reputation accounting for 60 percent of brand value, according to a global survey by Weber Shandwick, how an organization manages reputation risk can mean the difference between a short-term setback and permanent brand damage.
Articolo

N° 72 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Assessing Organizational Governance in the Public Sector
Recognizing that public sector auditors face unique challenges that require tailored guidance, The IIA has released Assessing Organizational Governance in the Public Sector, the first IPPF practice guide specifically for government auditors.The guide provides public sector auditors with direction on how to assess and make appropriate recommendations for improving governance activities and processes. Organized into seven sections, this guide takes into account how widely organizational structures, as well as the regulations and mandates that each organization is subject to, can vary from one location to another, within the same state, province, country, and around the world and is written for a global audience.
IPPF

Assessing Organizational Governance in the Public Sector
Presidio del Rischio di Credito
Con il presente Paper l’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) intende proporre uno strumento di lavoro organico che, alla luce delle evoluzioni del contesto regolamentare sin qui intervenute, possa:supportare gli Internal Auditor nella migliore identificazione di ruoli e responsabilità rispettivamente posti a carico della Funzione di Controllo dei Rischi, anche detta Risk Management Function (d’ora in avanti per brevità anche solo “RMF”) e della Funzione di Revisione Interna, meglio nota come Internal Audit (d’ora in avanti per brevità anche solo “IA”), con particolare riferimento al presidio del rischio di credito assunto dalle banche;promuovere un confronto aperto sulle tematiche trattate, con l’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM), con il mondo Accademico e le Autorità di Vigilanza.Il documento è stato presentato nel corso del workshop del 21 settembre 2015, rivolto ai professionisti del settore finanziario. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>
Paper

Presidio del Rischio di Credito
Executive Summary "Made In e origine preferenziale del prodotto"
Executive Summary del Paper "Made in e origine preferenziale del prodotto" redatto dall'omonimo gruppo di lavoro creatosi nell'ambito del Comitato Manifatturiero di AIIA e distribuito all'evento del 3 dicembre 2015.
Position Paper

Executive Summary "Made In e origine preferenziale del prodotto"
LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT: CONNOTAZIONE, PRESTAZIONE, INTEGRAZIONE TRA LE FUNZIONI DI CONTROLLO
Un workshop di confronto e approfondimento sulle caratteristiche della funzione Internal Audit nelle aziende italiane con il contributo di professionisti dell’Internal Audit, accademici e consulenti. Una triplice prospettiva per discutere della funzione, anche in modalità di tavola rotonda, in termini di connotazione, prestazione e integrazione tra funzioni aziendali di controllo.
Presentazione

LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT: CONNOTAZIONE, PRESTAZIONE, INTEGRAZIONE TRA LE FUNZIONI DI CONTROLLO
Procedure di audit sui processi della Funzione di Compliance
Il documento nasce dalla collaborazione tra il Comitato Finanziario di AIIA e KPMG e si pone come uno strumento operativo a supporto degli operatori del sistema creditizio e finanziario nella definizione degli obiettivi e delle modalità di effettuazione di un’attività di internal auditing sulla funzione di compliance. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>
Paper

Procedure di audit sui processi della Funzione di Compliance