Risk

Risk Culture Assessment

Basandosi su documenti del Financial Stability Board, della European Banking Authority e di altre authorities e supervisori internazionali, un gruppo di lavoro avviato nell’ambito del Comitato Finanziario dell’Associazione, ha affrontato per la prima volta il tema della Risk Culture, valutando le metodologie di Audit applicabili alla stessa e individuando degli indicatori tramite i quali poter attivare un assessment periodico.Il documento è consultabile per i soli soci del settore finanziario.

Presentazione

Riservato ai soci

Risk Culture Assessment

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Presidio del Rischio di Credito

Con il presente Paper l’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) intende proporre  uno strumento di lavoro organico che, alla luce delle evoluzioni del contesto regolamentare sin qui intervenute, possa:supportare gli Internal Auditor nella migliore identificazione di ruoli e responsabilità rispettivamente posti a carico della Funzione di Controllo dei Rischi, anche detta Risk Management Function (d’ora in avanti per brevità anche solo “RMF”) e della Funzione di Revisione Interna, meglio nota come Internal Audit (d’ora in avanti per brevità anche solo “IA”), con particolare riferimento al presidio del rischio di credito assunto dalle banche;promuovere un confronto aperto sulle tematiche trattate, con l’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM), con il mondo Accademico e le Autorità di Vigilanza.Il documento è stato presentato nel corso del workshop del 21 settembre 2015, rivolto ai professionisti del settore finanziario. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>

Paper

Riservato ai soci

Presidio del Rischio di Credito

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!