Il nuovo Codice della Crisi Impresa_paper
Paper redatto dall'Osservatorio Normativo & Compliance di AIIA e presentato in occasione del webinar "IL NUOVO CODICE DELLA CRISI IMPRESA: gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili quale presidio della Business Continuity" tenutosi in data 28 settembre 2022.
Il documento analizza l'evoluzione normativa e la nuova gestione della Crisi di Impresa.

Paper

Il nuovo Codice della Crisi Impresa_paper
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa_parte II_presentazione
Documento presentato in occasione del webinar "IL NUOVO CODICE DELLA CRISI IMPRESA: gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili quale presidio della Business Continuity" tenutosi in data 28 settembre 2022 a cura dell'Osservatorio Normativo e Compliance.

Presentazione

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa_parte II_presentazione
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa_parte I_presentazione
Documento presentato in occasione del webinar "IL NUOVO CODICE DELLA CRISI IMPRESA: gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili quale presidio della Business Continuity" tenutosi in data 28 settembre 2022 a cura dell'Osservatorio Normativo e Compliance.

Presentazione

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa_parte I_presentazione
Novità per l’accesso alla Cooperative Compliance
Documento presentato in occasione del webinar "Novità per l’accesso alla Cooperative Compliance: il ruolo dell’Internal Audit in un processo di gestione integrata dei rischi fiscali" tenutosi in data 30 marzo 2022 in collaborazione con Deloitte.
Presentazione

Novità per l’accesso alla Cooperative Compliance
Quantificare l'impatto dei rischi sugli obiettivi aziendali
Documento presentato in occasione del webinar "Quantificare l'impatto dei rischi sugli obiettivi aziendali per supportare un processo decisionale efficace" tenutosi in data 20 aprile 2022 in collaborazione con il partner tecnico Archer.
Presentazione

Quantificare l'impatto dei rischi sugli obiettivi aziendali
UN SISTEMA DI CONTROLLI INTEGRATO Fattori di integrazione di un sistema di controlli in ambito bancario
Documento redatto dall'omonimo gruppo di lavoro creatosi nell'ambito del Comitato Finanziario di AIIA e presentato all'evento dell'8 marzo 2016.

Paper

UN SISTEMA DI CONTROLLI INTEGRATO Fattori di integrazione di un sistema di controlli in ambito bancario
Third Parties Cyber Risk_paper
Documento redatto dal Comitato Finanziario di AIIA e presentato in occasione del webinar "Third Parties Cyber Risk" dello scorso 17 novembre.
"Digitalization continues to speed up the pace of innovation and technology is evolving rapidly in the financial industry. It can be challenging for IT departments to keep up with emerging technologies and to implement every available digital innovation. As the digital transformation is crucial for organizations to remain competitive, the demand for outsourcing services rises every year, especially the demand of IT services (e.g., artificial intelligence, blockchain, robotics, cloud services and other technologies)."

Paper

Third Parties Cyber Risk_paper
Enterprise Risk Management, Risk Assessment e Internal Auditing
I sistemi integrati di gestione del rischio aziendale rivestono un ruolo fondamentale per le organizzazioni che si trovano ad operare in contesti complessi, turbolenti e caratterizzati da un elevato grado di competizione. Sulla base di tale considerazione questa ricerca ha approfondito la diffusione di sistemi integrati di gestione del rischio d'impresa tra le aziende italiane, con particolare riferimento al framework dell'Enterprise Risk Management (ERM). Lo studio è stato condotto in due fasi consecutive: un sondaggio, che ha coinvolto circa 230 società italiane, che ha permesso di raccogliere informazioni quantitative su un campione rappresentativo di imprese e 8 studi di caso, che hanno consentito una migliore comprensione delle modalità di implementazione di Enterprise Risk Management per le aziende italiane.
CBOK

Enterprise Risk Management, Risk Assessment e Internal Auditing
Enterprise Risk Management-The fundamental difference between ERM and other risk models is it demands that all risk management processes align with strategy-setting and support and organization's mission
Presentazione della dott.sa Amy Shillings - membro IIA -in occasione del XIX Convegno annuale AIIA “Governance e Internal Audit – Nuovi orizzonti e prospettive internazionali” Roma 20 aprile 2005.
Presentazione

Enterprise Risk Management-The fundamental difference between ERM and other risk models is it demands that all risk management processes align with strategy-setting and support and organization's mission
Single Supervisory Mechanism - Il processo SREP/SSM della BCE
Documento presentato nel corso dell'evento "Banche e Cultura del Rischio" tenutosi il 12 aprile 2016 presso l'Università Bocconi.
Presentazione

Single Supervisory Mechanism - Il processo SREP/SSM della BCE