Perche' l'email è un metodo di segnalazione whistleblowing a rischio
Documento presentato nel corso del primo appuntamento del programma "Pillole di Whistleblowing" svoltosi il 6 marzo 2020.
Presentazione

Perche' l'email è un metodo di segnalazione whistleblowing a rischio
L'INTRODUZIONE DEI REATI TRIBUTARI NEL D.LGS. 231 E LA GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE
Documento presentato nel corso del webinar L'introduzione dei Reati Tributari nel D.Lgs. 231 e la gestione del rischio fiscale del 30 giugno 2020.
Paper

L'INTRODUZIONE DEI REATI TRIBUTARI NEL D.LGS. 231 E LA GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE
Allegati Webinar "Flussi informativi e sistemi integrati per monitorare e gestire efficacemente i rischi"
Allegati al materiale del webinar Flussi Informativi e sistemi integrati per monitorare e gestire efficacemente i rischi del 7 aprile 2020.
Presentazione
Allegati Webinar "Flussi informativi e sistemi integrati per monitorare e gestire efficacemente i rischi"

Guida pratica

Practical Guidance on Cybersecurity and Data Security
Whistleblowing Investigation
Documento presentato nel corso del webinar Focus on Whistleblowing Investigation, organizzato in collaborazione con EQS Group, svoltosi l' 1 dicembre 2020.
Presentazione

Whistleblowing Investigation

Ricerca

From Conformance to Ambition: Applying the Internal Audit Ambition Model
Modelli di business e cultura aziendale: evoluzione e macrotrend
Convegno Nazionale 2019 "GOVERNARE IL CAMBIAMENTO. Una sfida anche per l'Internal Audit": presentazione di apertura a cura della dr.ssa Anna Zanardi Cappon.
Presentazione

Modelli di business e cultura aziendale: evoluzione e macrotrend
La tecnologia come driver del cambiamento
Convegno Nazionale 2019 "GOVERNARE IL CAMBIAMENTO. Una sfida anche per l'Internal Audit": presentazione della dr.ssa Barbara Cominelli.
Presentazione

La tecnologia come driver del cambiamento
Trasformazione industriale: il caso AVIO AERO
Convegno Nazionale 2019 "GOVERNARE IL CAMBIAMENTO. Una sfida anche per l'Internal Audit": presentazione del dr. Riccardo Procacci
Presentazione

Trasformazione industriale: il caso AVIO AERO
Risk in Focus 2020
Nato dalla collaborazione tra 8 Paesi Europei, tra cui l'Italia, il report Risk in Focus 2020 mette in evidenza quali sono le priorità di rischio percepite dai CAE e cosa li preoccupa maggiormente in fase di preparazione dei Piani di Audit 2020.
Ricerca

Risk in Focus 2020