Corporate Governance Paper 2 - "Approccio integrato al sistema di controllo interno"
Gli organi e le funzioni preposte al controllo interno aziendale e loro relazioniIl documento delinea la posizione dell'Associazione in merito ad aspetti che incidono sull'efficienza e sull'efficacia del sistema di controllo interno, con particolare riguardo alle relazioni e alle modalità di interazione che intercorrono tra i numerosi organi e le funzioni aziendali che partecipano al processo di monitoraggio, controllo e vigilanza del Sistema di Controllo Interno.L'evoluzione normativa negli ultimi anni ha disciplinato diversi aspetti del sistema di controllo e, il conseguente proliferare di modelli di controllo e di diversi organi chiamati a vario titolo a fornire una assurance su tali modelli, rende necessario razionalizzare le relazioni tra gli stessi in modo da evitare, o almeno minimizzare, il rischio di ripercussioni sull'operatività delle aziende in termini di potenziali duplicazioni di richieste provenienti da questi stessi organi.La trattazione si sviluppa a partire da una riconduzione delle tipiche "attività di controllo" previste dall'Enterprise Risk Management Framework del COSO Report II per pervenire ad un'articolazione delle responsabilità di controllo sui tre livelli indicati in precedenza.Non è obiettivo di questo documento descrivere i ruoli e le responsabilità dei diversi attori del sistema di controllo interno e di risk management, già dettati dalla normativa di riferimento.Viceversa l'attenzione si concentra sui flussi informativi tra questi soggetti e sulla possibile loro ottimizzazione nel rispetto dei rispettivi ruoli e responsabilità.Le relazioni prefigurate in questo documento comprendono prevalentemente rapporti di natura funzionale anche non strutturati anziché relazioni di tipo gerarchico. Le relazioni che intercorrono tra gli attori coinvolti rappresentano uno dei fondamentali meccanismi operativi di funzionamento del Sistema Integrato di Controllo Interno, la cui inadeguata realizzazione può condurre a fenomeni di presidio incoerente, incompleto o ridondante.Il documento, inoltre, propone alcune riflessioni circa gli aspetti qualitativi delle risorse coinvolte negli organi e nelle funzioni di controllo e le modalità con cui l'Internal Audit può massimizzare il proprio valore.Nella elaborazione del documento si è tenuto conto degli orientamenti espressi da altre associazioni e gruppi di studio su queste tematiche.Il presente lavoro potrebbe costituire inoltre uno spunto di riflessione per eventuali proposte di razionalizzazioni anche a livello legislativo.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".
Paper

Corporate Governance Paper 2 - "Approccio integrato al sistema di controllo interno"
Il Management e il Reporting Integrato e il ruolo dell’Internal Audit
Presentazione sull’Integrated Reporting della dr.ssa Livia Piermattei, facente parte del Gruppo dell’Oscar del Bilancio sul Bilancio Integrato. Il Management e il Reporting Integrato e il ruolo dell’Internal Audit (incontro CAE Program del 7 aprile 2011)
Presentazione

Il Management e il Reporting Integrato e il ruolo dell’Internal Audit
Evaluating Corporate Social Responsibility/Sustainable Development
Evaluating Corporate Social Responsibility/Sustainable Development (incontro CAE Program del 7 aprile 2011)
IPPF

Evaluating Corporate Social Responsibility/Sustainable Development
Optimizing Public Sector Audit Activities
Governments around the world are considering — or are in the process of — centralizing or decentralizing their audit activities. There are several factors that can impact an organization’s decision to make a shift in either direction including political, fiscal, or organizational considerations. Generally, economy and efficiency are at the core of the centralization argument and effectiveness remains center stage in the decentralization argument.Each organization has to look at its unique situation and decide what approach aligns best with its circumstances. Optimizing Public Sector Audit Activities uses two cases studies to illustrate and describe the advantages and disadvantages of centralization so that readers can determine for themselves what works best for their individual needs.

Optimizing Public Sector Audit Activities
Auditing the Public Sector: Managing Expectations, Delivering Results
Decimo report di ricerca del CBOK Practitioner Study 2015. Consulta la presentazione del documento >>
Ricerca

Auditing the Public Sector: Managing Expectations, Delivering Results
Behavioural Auditing - L’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli
Il primo progetto del Cae Program è oggi avviato in collaborazione con EY, partner istituzionale dell'Associazione, sul tema del Behavioural Auditing, ovvero sulla valutazione e lo sviluppo di un sistema di controllo interno che tiene conto dell’impatto dei comportamenti delle persone sull’efficacia dei controlli previsti.Il documento è consultabile per i soli CAE invitati all'evento ristretto.
Presentazione

Behavioural Auditing - L’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli
EVOLUZIONE DELLE ATTIVITA' DI CONTROLLO DELLA RETE BANCARIA
Negli ultimi anni la rete commerciale delle Banche è stata interessata da diversi cambiamenti che inevitabilmente hanno riguardato anche alcuni aspetti del Sistema dei Controlli Interni. L’Associazione, attraverso un gruppo di lavoro avviato nell’ambito del Comitato Finanziario, ha voluto focalizzare l’evoluzione che sta tuttora caratterizzando una delle attività di verifica tradizionali della funzione di Internal Audit, conducendo una survey rivolta ad un significativo panel di Banche.Il documento è consultabile per i soli soci del settore finanziario.
Presentazione

EVOLUZIONE DELLE ATTIVITA' DI CONTROLLO DELLA RETE BANCARIA
Staying a Step Ahead: Internal Audit’s Use of Technology
Secondo report di ricerca del CBOK Practitioner Study 2015 rilasciato in occasione dell'International Conference di Vancouver dello scorso 5-8 luglio 2015.L'impiego della tecnologia da parte degli Internal Auditors continua a diffondersi in azienda come leva fondamentale per condurre/gestire il business e sfruttare nuove opportunità. Come impiegare correttamente gli strumenti tecnologici a disposizione della Funzione? Consulta la presentazione del documento >>
CBOK

Staying a Step Ahead: Internal Audit’s Use of Technology
Internal Audit’s Role in CYBER PREPAREDNESS
Nuovo reporto di ricerca sul tema Cybersecurity redatto dall'Institute of Internal Auditors Research Foundation.
Ricerca

Internal Audit’s Role in CYBER PREPAREDNESS
Driving Success in a Changing World: 10 Imperatives for Internal Audit - Presentazione
Presentazion del primo report di ricerca del CBOK Practitioner Study 2015, dal titolo "Driving Success in a Changing World: 10 Imperatives for Internal Audit".Scritto dall'IIA Global Chairman Larry Harrington e dallo scrittore Arthur Piper, questo primo report fornisce una panoramica generale sulle attività di Internal Auditing a livello internazionale attraverso statistiche e numeri.
Presentazione

Driving Success in a Changing World: 10 Imperatives for Internal Audit - Presentazione