BIG DATA E ANALYTICS NELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT_presentazione
Documento presentato in occasione del webinar "BIG DATA E ANALYTICS NELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT: un Maturity Model per l’autovalutazione consapevole" tenutosi in data 28 gennaio 2022 a cura del Comitato Finanziario di AIIA.
Presentazione

BIG DATA E ANALYTICS NELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT_presentazione
AGILE AUDITING: strumenti applicativi e sviluppi recenti
Documento presentato in occasione del webinar "AGILE AUDITING: strumenti applicativi e sviluppi recenti" tenutosi in data 3 febbraio 2022 in collaborazione con il partner tecnico Wolters Kluwer.
Presentazione

AGILE AUDITING: strumenti applicativi e sviluppi recenti

Paper

Disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche
I KPI della Funzione Internal Audit
Documento redatto dal gruppo di lavoro costituitosi nell'ambito del Comitato Servizi di AIIA e presentato durante l'evento del 22 novembre 2016.

Paper

I KPI della Funzione Internal Audit
Enterprise Risk Management, Risk Assessment e Internal Auditing
I sistemi integrati di gestione del rischio aziendale rivestono un ruolo fondamentale per le organizzazioni che si trovano ad operare in contesti complessi, turbolenti e caratterizzati da un elevato grado di competizione. Sulla base di tale considerazione questa ricerca ha approfondito la diffusione di sistemi integrati di gestione del rischio d'impresa tra le aziende italiane, con particolare riferimento al framework dell'Enterprise Risk Management (ERM). Lo studio è stato condotto in due fasi consecutive: un sondaggio, che ha coinvolto circa 230 società italiane, che ha permesso di raccogliere informazioni quantitative su un campione rappresentativo di imprese e 8 studi di caso, che hanno consentito una migliore comprensione delle modalità di implementazione di Enterprise Risk Management per le aziende italiane.
CBOK

Enterprise Risk Management, Risk Assessment e Internal Auditing
D.L.vo 231/2001 - Responsabilità amministrativa delle società
L'idea-forza presente nel position paper consiste nel sostenere che il modello organizzativo atto alla prevenzione dei reati, da organizzare ed attuare quale esimente, corrisponda - in generale - ad un adeguato sistema di controllo interno (SCI) e debba inoltre fare riferimento, in maniera specifica, a quegli aspetti ripresi nella normativa USA, denominata Federal Sentencing Guidelines (FSG) e nei relativi compliance programs.

D.L.vo 231/2001 - Responsabilità amministrativa delle società
IL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITOR NELLA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE FRODI
La presente pubblicazione contiene la traduzione italiana del position paper sul ruolo dell'Internal Auditing nella prevenzione ed il controllo delle frodi dall'ECIIA, con qualche adattamento finalizzato a meglio riflettere la realtà del nostro paese in materia di Corporate Governance. Va infatti tenuto conto della presenza del Collegio Sindacale e della quasi totale assenza dell'Audit Committee, che è invece divenuto ormai uno standard nelle strutture societarie del mondo anglosassone.

IL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITOR NELLA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE FRODI
Practical Considerations Regarding Internal Auditing Expressing an Opinion on Internal Control
The Chief audit executive (CAE) may be requested to issue an opinion on the adequacy of internal controls within the organization.This request is becoming more common with the advent of new financial reporting legislation and regulation.

Practical Considerations Regarding Internal Auditing Expressing an Opinion on Internal Control
Organizational Governance: Guidance for Internal Auditors
The topic of organizational governance (often referred to as corporate governance) is important for many key stakeholders in the political and business worlds.Typically, internal auditors operate in two capacities in this area. First, auditors provide independent, objective assessments on the appropriateness of the organizatios.

Organizational Governance: Guidance for Internal Auditors
Enterprise Risk Management-The fundamental difference between ERM and other risk models is it demands that all risk management processes align with strategy-setting and support and organization's mission
Presentazione della dott.sa Amy Shillings - membro IIA -in occasione del XIX Convegno annuale AIIA “Governance e Internal Audit – Nuovi orizzonti e prospettive internazionali” Roma 20 aprile 2005.
Presentazione

Enterprise Risk Management-The fundamental difference between ERM and other risk models is it demands that all risk management processes align with strategy-setting and support and organization's mission