N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Adottare un codice di condotta: elemento essenziale per un buon governo sia all'interno dell'organizzazione che con le terze parti conivolte.
Articolo

N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Il ruolo dell'Internal Audit nell'ambito del processo di gestione dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013
I fondi strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell'Unione e ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.Per il governo di tali strumenti finanziari sono definite apposite "Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo", che scaturiscono dall'impianto normativo e regolamentare dell'Unione Europea e dalle conseguenti indicazioni fornite dal QSN, ed hanno l'obiettivo di agevolare le Amministrazioni titolari nell'ambito della gestione dei Programmi Operativi.Lo scopo di questo Position Paper è quello di offrire delle linee guida e dei suggerimenti ai Responsabili delle Pubbliche Amministrazioni titolari della gestione di Programmi Operativi. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>
Paper

Il ruolo dell'Internal Audit nell'ambito del processo di gestione dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013
Corporate Governance Paper - Approccio integrato al Sistema di Controllo Interno ai fini di un’efficace ed efficiente governo d’impresa
La Corporate Governance costituisce un tema ricorrente sia per l'esigenza di affrontare l'argomento a seguito delle patologie aziendali che hanno animato l'opinione pubblica sia per le novità che il legislatore introduce ed i molteplici aggiustamenti che ne conseguono. Nuove figure sono comparse e nuove funzioni si sono delineate in un panorama che conseguentemente occorre ridefinire in maniera completa.Il Sistema di Controllo Interno, perno su cui la Corporate Governance ruota, costituisce l'elemento catalizzatore di soggetti e funzioni che, ognuna per la propria parte, contribuiscono alla conduzione dell'impresa in modo sano, corretto e coerente con gli obiettivi di risk management.Si avverte la necessità di delineare con chiarezza i punti cardine del sistema di governo d'impresa che garantiscono il conseguimento delle finalità del governo complessivo dell'azienda in ottica di efficienza e di aderenza ai principi normativi. Maggior evidenza inoltre è richiesta su quali ruoli siano riservati alle funzioni che tradizionalmente operano nel sistema di controllo interno aziendale e su quali siano riservati alle funzioni di nuova istituzione.Obiettivo del documento è quindi fornire alcuni elementi chiave per la governance delle aziende italiane alla luce delle recenti evoluzioni normative in tema di controllo interno e compliance normativa, in linea con le posizioni assunte dai diversi organismi di regolamentazione. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>
Paper

Corporate Governance Paper - Approccio integrato al Sistema di Controllo Interno ai fini di un’efficace ed efficiente governo d’impresa
Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno
Il Sistema di Controllo Interno inteso come "l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell'impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati" 1 è il perno su cui si fonda la Corporate Governance e costituisce l'elemento catalizzatore di tutti i soggetti e le funzioni che, ognuno per la propria parte, contribuiscono alla conduzione dell'impresa in modo sano, corretto e coerente all'obiettivo di conferire il massimo valore sostenibile 2 ad ogni attività dell'organizzazione.Il presente documento intende illustrare un approccio alla Valutazione del Sistema Integrato di Controllo Interno in grado di supportare le attività di Assurance e Consulenza sul disegno e il funzionamento dei controlli da parte dell'Internal Auditing e di tutti i soggetti aziendali chiamati per ruolo e responsabilità a svilupparne o valutarne l'architettura.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".
Paper

Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno
Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico
Questo documento rappresenta la nostra opinione sull'importanza della funzione di audit del settore pubblico per una governance efficace e definisce gli elementi principali necessari al fine di massimizzare il valore che la funzione di audit del settore pubblico fornisce a tutti i livelli della pubblica amministrazione (government). I principi che qui vengono approfonditi si applicano alla pubblica amministrazione statale, regionale e locale (province e comuni), così come alle organizzazioni assimilabili a quelle pubbliche e a quelle internazionali.Essi possono essere applicati anche agli altri enti pubblici.Il Documento è indirizzato principalmente ai funzionari pubblici, così come a tutti i promotori di una sana gestione della pubblica amministrazione.Il suo scopo è quello di incoraggiare i lettori a riflettere sulle funzioni di audit della pubblica amministrazione che in questo momento servono le loro giurisdizioni e a valutare come quelle funzioni di audit possano essere assistite al fine di adempiere più efficacemente al loro ruolo di maggior pregio nel governo delle istituzioni del settore pubblico.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".
Paper

Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico
N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Fornire informazioni precise al Management, al Board e agli Audit Committees circa tematiche di governance. Come operare?"Almost daily, we see news accounts of hackers breaking through firewalls and stealing data from major corporations. Placed on the defensive, most companies respond similarly: An alarmed public is told of plans to rectify the situation and protect customers."
Articolo

N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
The Tactful Skeptic: It’s not an oxymoron. There is an etiquette to skepticism, and every board member should know how to exercise skepticism respectfully, listen to management carefully, and not be afraid to “trust but verify.”
Articolo

N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Audit revolution
N° 28 della newsletter "European Governance" dell'ECIIA (giugno 2015)The new banking supervision regime in Europe is pushing a revolution in internal audit practice.
CBOK

Audit revolution
N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
In today’s business environment, having an efficient and effective internal audit function is a true necessity. Internal auditing is among the cornerstones of effective organizational governance.
Articolo

N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA
Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'Internal Audit e possibili sviluppi futuri
Il Comitato per il Settore Manifatturiero dell'Associazione Italiana Internal Auditors ha creato, con il supporto tecnico-scientifico di KPMG, un gruppo di lavoro con l’obiettivo di approfondire gli aspetti riguardanti lo sviluppo, l'organizzazione ed il funzionamento della Funzione di Compliance nell'ambito del settore industriale. L'iniziativa si inserisce in un contesto generale caratterizzato da una crescente preoccupazione, ed attenzione, verso il rischio di non conformità ("compliance risk"), considerato uno dei principali rischi aziendali non soltanto dai gruppi che operano in settori altamente regolamentati ma, recentemente, anche da parte dei chi ha avviato significativi processi di internazionalizzazione.Il documento è stato presentato nel corso del workshop del 12 ottobre 2015, rivolto ai professionisti del settore manifatturiero.
Ricerca

Lo sviluppo della compliance nel settore manifatturiero: implicazioni per l'Internal Audit e possibili sviluppi futuri