Audit Practice & Framework

Presentazione risultati della survey “Audit sul Processo ICAAP”

Workshop AUDIT SUL PROCESSO ICAAP20 novembre 2013Presentazione risultati della survey “Audit sul Processo ICAAP”Antonio Picciarelli, Credito Emiliano SpA

Presentazione

Riservato ai soci

Presentazione risultati della survey “Audit sul Processo ICAAP”

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

New Audit Plan

Documento presentato nel corso del workshop per il settore assicurativo svoltosi a Milano il 14 ottobre 2014:New Audit PlanMauro Porcelli, Director RiskAssurance, PwC

Presentazione

Riservato ai soci

New Audit Plan

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

The role of Internal Audit under Solvency II

Paper redatto dall'ECIIA per fornire, agli operatori del settore assicurativo, strumenti che consentano una efficace applicazione della direttiva Solvency II.
Riservato ai soci

The role of Internal Audit under Solvency II

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Quadro Normativo e Funzione di Risk Management

Evento CONTROLLI DI SECONDO E TERZO LIVELLO…DIVERSE RESPONSABILITA', UN UNICO OBIETTIVO.Scenari, metodologie ed evoluzione del ruolo dell'Internal AuditorMilano, 10 aprile 2013Quadro Normativo e Funzione di Risk ManagementPietro Sivo, Head of Group Processes & Audit Services - Country Italy Audit Methodologies - Internal Audit Department - UniCredit SpA

Presentazione

Riservato ai soci

Quadro Normativo e Funzione di Risk Management

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Best practice

Riservato ai soci

The Role of Internal Auditing in Resourcing the Internal Audit Activity

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Adottare un codice di condotta: elemento essenziale per un buon governo sia all'interno dell'organizzazione che con le terze parti conivolte.

Articolo

Riservato ai soci

N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Corporate Governance Paper - Approccio integrato al Sistema di Controllo Interno ai fini di un’efficace ed efficiente governo d’impresa

La Corporate Governance costituisce un tema ricorrente sia per l'esigenza di affrontare l'argomento a seguito delle patologie aziendali che hanno animato l'opinione pubblica sia per le novità che il legislatore introduce ed i molteplici aggiustamenti che ne conseguono. Nuove figure sono comparse e nuove funzioni si sono delineate in un panorama che conseguentemente occorre ridefinire in maniera completa.Il Sistema di Controllo Interno, perno su cui la Corporate Governance ruota, costituisce l'elemento catalizzatore di soggetti e funzioni che, ognuna per la propria parte, contribuiscono alla conduzione dell'impresa in modo sano, corretto e coerente con gli obiettivi di risk management.Si avverte la necessità di delineare con chiarezza i punti cardine del sistema di governo d'impresa che garantiscono il conseguimento delle finalità del governo complessivo dell'azienda in ottica di efficienza e di aderenza ai principi normativi. Maggior evidenza inoltre è richiesta su quali ruoli siano riservati alle funzioni che tradizionalmente operano nel sistema di controllo interno aziendale e su quali siano riservati alle funzioni di nuova istituzione.Obiettivo del documento è quindi fornire alcuni elementi chiave per la governance delle aziende italiane alla luce delle recenti evoluzioni normative in tema di controllo interno e compliance normativa, in linea con le posizioni assunte dai diversi organismi di regolamentazione. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>  

Paper

Riservato ai soci

Corporate Governance Paper - Approccio integrato al Sistema di Controllo Interno ai fini di un’efficace ed efficiente governo d’impresa

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno

Il Sistema di Controllo Interno inteso come "l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell'impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati" 1 è il perno su cui si fonda la Corporate Governance e costituisce l'elemento catalizzatore di tutti i soggetti e le funzioni che, ognuno per la propria parte, contribuiscono alla conduzione dell'impresa in modo sano, corretto e coerente all'obiettivo di conferire il massimo valore sostenibile 2 ad ogni attività dell'organizzazione.Il presente documento intende illustrare un approccio alla Valutazione del Sistema Integrato di Controllo Interno in grado di supportare le attività di Assurance e Consulenza sul disegno e il funzionamento dei controlli da parte dell'Internal Auditing e di tutti i soggetti aziendali chiamati per ruolo e responsabilità a svilupparne o valutarne l'architettura.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".

Paper

Riservato ai soci

Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico

Questo documento rappresenta la nostra opinione sull'importanza della funzione di audit del settore pubblico per una governance efficace e definisce gli elementi principali necessari al fine di massimizzare il valore che la funzione di audit del settore pubblico fornisce a tutti i livelli della pubblica amministrazione (government). I principi che qui vengono approfonditi si applicano alla pubblica amministrazione statale, regionale e locale (province e comuni), così come alle organizzazioni assimilabili a quelle pubbliche e a quelle internazionali.Essi possono essere applicati anche agli altri enti pubblici.Il Documento è indirizzato principalmente ai funzionari pubblici, così come a tutti i promotori di una sana gestione della pubblica amministrazione.Il suo scopo è quello di incoraggiare i lettori a riflettere sulle funzioni di audit della pubblica amministrazione che in questo momento servono le loro giurisdizioni e a valutare come quelle funzioni di audit possano essere assistite al fine di adempiere più efficacemente al loro ruolo di maggior pregio nel governo delle istituzioni del settore pubblico.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".

Paper

Riservato ai soci

Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

KPI Audit - Come misurare le performance delle Funzioni di Audit Interno

Obiettivo  e  oggetto  di  discussione  in  molte,  se  non  tutte,  le  organizzazioni  aziendali  è l’individuazione  di  procedure  che  facilitino  la  valutazione  delle  proprie  performance  interne operative  e  procedurali  contribuendo,  nel  contempo,  al  loro  miglioramento.Questa  esigenza  è particolarmente  sentita  anche  nelle  Funzioni  di  Audit Interno  che,  per  il  loro  tipo  di operatività, hanno  inevitabili  difficoltà  nel  valutare  e  misurare  la  qualità  dell’attività  svolta  e  il  contributo al valore aggiunto aziendale. Risultano  strettamente  allineati  a  tali  logiche  e  obiettivi  anche  gli  Standard  Internazionali  per  la Pratica  Professionale  dell’Internal  Auditing  ed  in  particolare  lo  Standard  di  Connotazione  n°  1300, che ne enfatizza l’importanza.Negli  ultimi  anni  si  è  assistito  come,  tra  Associazioni  di  Categoria  e  Funzioni  di  Audit,  vi  sia  stata un’attenzione  crescente  e  convergente  verso  la  ricerca  di  strumenti  che  supportino  i  Responsabili Audit  nei  processi  di  valutazione interna  e  di  monitoraggio  dell’attività  su  base  continuativa, permettendo  nel  contempo  di  misurare,  migliorare e,  quindi,  dimostrare  la  qualità  e  il  valore aggiunto  apportato  dall’attività  di  audit  all’azienda.  È  assodato  che  non  vi  sia  nessun  singolo strumento  o  tecnica  migliore  in  termini  assoluti,  ma  è  importante  che  ciascun Responsabile  Audit scelga  una  metodologia  di  gestione  e  valutazione  delle  prestazioni  che  meglio  si  concili  con  le attività  e  le  dimensioni  della propria  Funzione  nonché  con  le  esigenze  più  generali  della  propria organizzazione aziendale. La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".

Paper

Riservato ai soci

KPI Audit - Come misurare le performance delle Funzioni di Audit Interno

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!