Audit Practice & Framework

N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Fornire informazioni precise al Management, al Board e agli Audit Committees circa tematiche di governance. Come operare?"Almost daily, we see news accounts of hackers breaking through firewalls and stealing data from major corporations. Placed on the defensive, most companies respond similarly: An alarmed public is told of plans to rectify the situation and protect customers."

Articolo

Riservato ai soci

N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

The Tactful Skeptic: It’s not an oxymoron. There is an etiquette to skepticism, and every board member should know how to exercise skepticism respectfully, listen to management carefully, and not be afraid to “trust but verify.”

Articolo

Riservato ai soci

N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Audit revolution

N° 28 della newsletter "European Governance" dell'ECIIA (giugno 2015)The new banking supervision regime in Europe is pushing a revolution in internal audit practice.

CBOK

Riservato ai soci

Audit revolution

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

In today’s business environment, having an efficient and effective internal audit function is a true necessity. Internal auditing is among the cornerstones of effective organizational governance.

Articolo

Riservato ai soci

N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Riservato ai soci

Beyond the Numbers – Internal Audit’s Role in Nonfinancial Reporting

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

CAE Program - Behavioural Auditing, l’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli

Il documento è stato presentato nel corso del primo evento allargato del Cae Program, tenutosi in data 29 settembre 2015, in collaborazione con EY.È esperienza comune dei professionisti dell’audit rilevare in ogni intervento anomalie riconducibili alla sfera dei comportamenti delle persone che agiscono nell’organizzazione. Spesso in questi casi l’auditor si trova nell’impossibilità di circostanziare i rilievi attraverso strumenti di rilevazione che ne garantiscano l’omogeneità nella metrica di valutazione e ne asseriscano la corretta rilevanza.Da una ricerca internazionale condotta con la collaborazione dei Chief Auditor Executive (CAE) è emerso che la difficoltà da parte delle organizzazioni di colmare questo gap risiede nell’assenza di una metodologia specifica che oggettivizzi la rilevazione e formalizzazione dei rilievi associati, e di competenze specifiche necessarie alla gestione di tematiche sensibili non solo dal punto della compliance normativa.

Paper

Riservato ai soci

CAE Program - Behavioural Auditing, l’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Position Paper

Riservato ai soci

Auditing Culture – A Hard Look at the Soft Stuff

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT:CONNOTAZIONE, PRESTAZIONE, INTEGRAZIONE TRA FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO

Documento presentato nel corso dell'evento "LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT: CONNOTAZIONE, PRESTAZIONE, INTEGRAZIONE  TRA FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO II Edizione" tenutosi l'8 marzo 2016 presso NH Leonardo Da Vinci.

Presentazione

Riservato ai soci

LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT:CONNOTAZIONE, PRESTAZIONE, INTEGRAZIONE TRA FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Ricerca

Riservato ai soci

Relationships and Risk: Insights from Stakeholders in North America

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

CAE Program - Integrated Risk Assurance

Il documento è stato presentato nel corso dell'evento allargato del Cae Program, tenutosi in data 21 aprile 2016, in collaborazione con KPMG Advisory Spa.

Paper

Riservato ai soci

CAE Program - Integrated Risk Assurance

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!