Best practices - Report & Research

Approccio integrato al sistema di controllo

Presentazione del Dott. Giuseppe Cerasoli - Segretario Generale dell'AIIA - in occasione del convegno Ruolo, funzione e adempimenti del Dirigente preposto legge 262/05 nelle S.p.A. pubbliche tenutosi a Roma presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato il 15 luglio 2008.

Presentazione

Documento pubblico

Approccio integrato al sistema di controllo

DOWNLOAD

La Governance d’impresa:un approccio integrato al Sistema di Controllo Interno

Presentazione del Presidente AIIA dott.ssa Carlyn Dittmeier al Convegno annuale dell'Associazione tenutosi a Milano il 17 aprile 2008.

Presentazione

Documento pubblico

La Governance d’impresa:un approccio integrato al Sistema di Controllo Interno

DOWNLOAD

Whistleblowing policy - Fiat Group Case Study

Presentazione del dott Aimetti - Responsabile Audit Fraud prevention, Gruppo Fiat al Convegno AIIA - Mantala Le frodi in Azienda: strategie di gestione e prevenzione tenutosi a Milano il 22 maggio 2008 convegno con l'obiettivo di discutere e confrontarsi sul ruolo dell'Internal Auditor nell'attività di prevenzione, individuazione e gestione della frode.

Presentazione

Documento pubblico

Whistleblowing policy - Fiat Group Case Study

DOWNLOAD

I Risultati del Quality Assurance Review: prime indicazioni

Presentazione del dott. Alessandro Cencioni, Senior Manager di Protiviti al convegno Quality Assurance: time is now! tenutosi a Milano il 28 novembre 2006.

Presentazione

Documento pubblico

I Risultati del Quality Assurance Review: prime indicazioni

DOWNLOAD

Benchmark D.Lgs. 231/01 nei diversi settori economici

Mostra Modifica RevisioniIl Comitato per l'Area D.Lgs n. 231/01 dell'Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) ha condotto il presente studio (di seguito benchmark) al fine di rilevare i principali aspetti operativi connessi all'adozione ed attuazione dei modelli organizzativi 231 nei seguenti settori economici: bancario, assicurativo, manifatturiero, utilities e telecomunicazioni/media.Le considerazioni di seguito sviluppate sono state raccolte nel corso delle tavole rotonde svolte dall'AIIA e si incentrano sui seguenti principali aspetti:- adozione del modello 231;- attività sensibili;- vigilanza sul modello 231;- ruolo dell'Internal Audit nel modello 231;- caratteristiche dell'Organismo di Vigilanza.

Presentazione

Documento pubblico

Benchmark D.Lgs. 231/01 nei diversi settori economici

DOWNLOAD

Modello Organizzativo d.lgs 231/01 di Poste Italiane

Presentazione della dott.ssa Carolyn Dittmeier - Poste Italiane spa - in occasione della Tavola rotonda sul Ruolo dell'Internal Auditor nel processo di vigilanza sui modelli organizzativi e di vigilanza ex d. lgs 231/01 - settore utilities tenutasi a Milano il 14 dicembre 2005.

Presentazione

Documento pubblico

Modello Organizzativo d.lgs 231/01 di Poste Italiane

DOWNLOAD

Il sistema di controllo integrato in Banca Popolare di Bari

CREARE VALORE PER IL SISTEMA IMPRESA: L'IT A SUPPORTO DEL CONTROLLO INTEGRATO DEI PROCESSI E DEI RISCHIRoma, 16 maggio 2013Il sistema di controllo integrato in Banca Popolare di Bari - Sergio Giommetti e Vincenzo Carolla

Presentazione

Documento pubblico

Il sistema di controllo integrato in Banca Popolare di Bari

DOWNLOAD

Retail Audit: commento ai risultati della ricerca

Documento presentato nel corso dell'evento per il Settore Servizi del 21 novembre 2012

Presentazione

Documento pubblico

Retail Audit: commento ai risultati della ricerca

DOWNLOAD

Studio comparato sulle metodologie di Follow Up in relazione alle attività di Internal Audit

Documento presentato nel corso dell'evento per il Settore Servizi del 21 novembre 2012

Presentazione

Documento pubblico

Studio comparato sulle metodologie di Follow Up in relazione alle attività di Internal Audit

DOWNLOAD