
Presentazione

Key Risk Indicator nella gestione degli appalti e Due Diligence Parti Terze.
Anti-money Laundering - Factsheet
Nel 2024, i co-legislatori dell'UE hanno concordato un nuovo pacchetto antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) per rafforzare la lotta dell'UE contro i crimini finanziari.

Articolo

Anti-money Laundering - Factsheet
Il ruolo della funzione di Internal Audit delle Banche nel sistema dei controlli interni inmateria di antiriciclaggio
Il contrasto del fenomeno del riciclaggio ha sempre determinato, nel tempo, la richiesta di particolare attenzione al “Sistema Bancario” quale “passaggio obbligato” per l’immissione di capitali di possibile provenienza illecita negli affari e sui mercati.
A seguito della pubblicazione del D. Lgs. n. 231/20071 e successivi provvedimenti attuativi, gli intermediari finanziari sono divenuti i protagonisti di un ancor più significativo rinnovamento nello svolgimento della propria attività sotto vari aspetti.
Agli stessi è, infatti, richiesto, tra l’altro, di accrescere la collaborazione attiva con le istituzioni, i governi, la polizia e le autorità mediante la segnalazione delle operazioni sospette ed un continuo scambio informativo nonché la prevenzione dal coinvolgimento involontario in attività criminali finanziarie. In tale contesto il presente documento vuole fungere da concreto supporto per gli operatori del sistema bancario in uno scenario in continua evoluzione e in un momento in cui il concetto di “rischio antiriciclaggio” è da annoverare tra i rischi ”tipici” della banca, con l’aggravante delle possibili sanzioni penali, oltre che amministrative.
Per cogliere il contesto, pur con una “parafrasi un po’ forzata”di termini rispetto a quanto sinora svolto dal sistema bancario, il “contrasto al riciclaggio” passa da “mero” controllo della movimentazione bancaria a sistema di presidio dei rischi, organizzazione interna e vigilanza “on going”.
Al riguardo, l’Internal Audit dà l’impulso al corretto funzionamento del processo “antiriciclaggio”, adotta comportamenti attivi e responsabili, coerenti con le disposizioni normative, promuovendo la sensibilità e la responsabilizzazione degli altri attori coinvolti. L’elaborato è il frutto di un momento di confronto, condivisione di esperienze e modus operandi di un Gruppo di Lavoro (GdL) interno all’AIIA formato da professionisti dell’Internal Audit di alcuni intermediari bancari rappresentativi del panorama domestico.

Paper

Il ruolo della funzione di Internal Audit delle Banche nel sistema dei controlli interni inmateria di antiriciclaggio
AML: LA DISCIPLINA DELLA CONSERVAZIONE E DELL’UTILIZZO DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI E I RECENTI INTERVENTI DELLA BANCA D'ITALIA, ALLA LUCE DELL’EMERGENZA DA COVID-19
DOcumento presentato nel corso del webinar AML del 21 maggio 2020.
Presentazione

AML: LA DISCIPLINA DELLA CONSERVAZIONE E DELL’UTILIZZO DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI E I RECENTI INTERVENTI DELLA BANCA D'ITALIA, ALLA LUCE DELL’EMERGENZA DA COVID-19
AUTOVALUTAZIONE ANTIRICICLAGGIO: disposizioni e obblighi nella IV e V Direttiva AML
Documento presentato nel corso dell'evento AUTOVALUTAZIONE ANTIRICICLAGGIO: disposizioni e obblighi nella IV e V Direttiva AML svoltosi a Milano il 22 ottobre 2019.L'incontro è stato organizzato in collaborazione con Annunziata & Conso, Partner Tecnico dell'Associazione.
Presentazione

AUTOVALUTAZIONE ANTIRICICLAGGIO: disposizioni e obblighi nella IV e V Direttiva AML
DOWNLOADREG. IVASS n. 41 - I controlli della funzione di Internal Auditing sul sistema antiriciclaggio.
Documento presentato nel corso del workshop per il settore assicurativo svoltosi a Milano il 14 ottobre 2014:REG. IVASS n. 41 - I controlli della funzione di Internal Auditing sul sistema antiriciclaggio.Maria Letizia Notazio, Responsabile Audit Processi Direzionali, Cattolica Assicurazioni
Presentazione

REG. IVASS n. 41 - I controlli della funzione di Internal Auditing sul sistema antiriciclaggio.
Funzione Antiriciclaggio
Evento CONTROLLI DI SECONDO E TERZO LIVELLO…DIVERSE RESPONSABILITA', UN UNICO OBIETTIVO.Scenari, metodologie ed evoluzione del ruolo dell'Internal AuditorMilano, 10 aprile 2013Funzione AntiriciclaggioFrancesco Soffiantini, Internal Audit - Gruppo Banco Popolare
Presentazione

Funzione Antiriciclaggio