Pubblica Amministrazione

Riservato ai soci

Measuring Internal Audit Effectiveness & Efficiency

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Adottare un codice di condotta: elemento essenziale per un buon governo sia all'interno dell'organizzazione che con le terze parti conivolte.

Articolo

Riservato ai soci

N° 68 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Il ruolo dell'Internal Audit nell'ambito del processo di gestione dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013

I fondi strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell'Unione e ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.Per il governo di tali strumenti finanziari sono definite apposite "Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo", che scaturiscono dall'impianto normativo e regolamentare dell'Unione Europea e dalle conseguenti indicazioni fornite dal QSN, ed hanno l'obiettivo di agevolare le Amministrazioni titolari nell'ambito della gestione dei Programmi Operativi.Lo scopo di questo Position Paper è quello di offrire delle linee guida e dei suggerimenti ai Responsabili delle Pubbliche Amministrazioni titolari della gestione di Programmi Operativi. Il documento, scaricabile gratuitamente per tutti i soci AIIA, è acquistabile in formato elettronico per tutti i non soci >>

Paper

Riservato ai soci

Il ruolo dell'Internal Audit nell'ambito del processo di gestione dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno

Il Sistema di Controllo Interno inteso come "l'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell'impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati" 1 è il perno su cui si fonda la Corporate Governance e costituisce l'elemento catalizzatore di tutti i soggetti e le funzioni che, ognuno per la propria parte, contribuiscono alla conduzione dell'impresa in modo sano, corretto e coerente all'obiettivo di conferire il massimo valore sostenibile 2 ad ogni attività dell'organizzazione.Il presente documento intende illustrare un approccio alla Valutazione del Sistema Integrato di Controllo Interno in grado di supportare le attività di Assurance e Consulenza sul disegno e il funzionamento dei controlli da parte dell'Internal Auditing e di tutti i soggetti aziendali chiamati per ruolo e responsabilità a svilupparne o valutarne l'architettura.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".

Paper

Riservato ai soci

Disegno e funzionamento del sistema integrato di controllo interno

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico

Questo documento rappresenta la nostra opinione sull'importanza della funzione di audit del settore pubblico per una governance efficace e definisce gli elementi principali necessari al fine di massimizzare il valore che la funzione di audit del settore pubblico fornisce a tutti i livelli della pubblica amministrazione (government). I principi che qui vengono approfonditi si applicano alla pubblica amministrazione statale, regionale e locale (province e comuni), così come alle organizzazioni assimilabili a quelle pubbliche e a quelle internazionali.Essi possono essere applicati anche agli altri enti pubblici.Il Documento è indirizzato principalmente ai funzionari pubblici, così come a tutti i promotori di una sana gestione della pubblica amministrazione.Il suo scopo è quello di incoraggiare i lettori a riflettere sulle funzioni di audit della pubblica amministrazione che in questo momento servono le loro giurisdizioni e a valutare come quelle funzioni di audit possano essere assistite al fine di adempiere più efficacemente al loro ruolo di maggior pregio nel governo delle istituzioni del settore pubblico.La pubblicazioni in formato PDF, è scaricabile gratuitamente per tutti i soci.Coloro che non sono iscritti all'Associazione potranno invece acquistare il PDF del documento attraverso la sezione "Pubblicazioni in vendita".

Paper

Riservato ai soci

Il Ruolo dell’Auditing nella Governance del Settore Pubblico

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Fornire informazioni precise al Management, al Board e agli Audit Committees circa tematiche di governance. Come operare?"Almost daily, we see news accounts of hackers breaking through firewalls and stealing data from major corporations. Placed on the defensive, most companies respond similarly: An alarmed public is told of plans to rectify the situation and protect customers."

Articolo

Riservato ai soci

N° 70 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

The Tactful Skeptic: It’s not an oxymoron. There is an etiquette to skepticism, and every board member should know how to exercise skepticism respectfully, listen to management carefully, and not be afraid to “trust but verify.”

Articolo

Riservato ai soci

N° 71 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

In today’s business environment, having an efficient and effective internal audit function is a true necessity. Internal auditing is among the cornerstones of effective organizational governance.

Articolo

Riservato ai soci

N° 73 della newsletter "Tone at the Top" dell'IIA

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

Riservato ai soci

Beyond the Numbers – Internal Audit’s Role in Nonfinancial Reporting

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!

CAE Program - Behavioural Auditing, l’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli

Il documento è stato presentato nel corso del primo evento allargato del Cae Program, tenutosi in data 29 settembre 2015, in collaborazione con EY.È esperienza comune dei professionisti dell’audit rilevare in ogni intervento anomalie riconducibili alla sfera dei comportamenti delle persone che agiscono nell’organizzazione. Spesso in questi casi l’auditor si trova nell’impossibilità di circostanziare i rilievi attraverso strumenti di rilevazione che ne garantiscano l’omogeneità nella metrica di valutazione e ne asseriscano la corretta rilevanza.Da una ricerca internazionale condotta con la collaborazione dei Chief Auditor Executive (CAE) è emerso che la difficoltà da parte delle organizzazioni di colmare questo gap risiede nell’assenza di una metodologia specifica che oggettivizzi la rilevazione e formalizzazione dei rilievi associati, e di competenze specifiche necessarie alla gestione di tematiche sensibili non solo dal punto della compliance normativa.

Paper

Riservato ai soci

CAE Program - Behavioural Auditing, l’impatto dei comportamenti sull’efficacia dei controlli

Questo contenuto è riservato ai soci.
Per accedere diventa socio oggi o accedi!