Global Practice Guide: Unique Aspects of Internal Auditing in the Public Sector, 2nd Edition
Le organizzazioni del settore pubblico sono tenute a servire l'interesse pubblico, a sostenere i principi di buon governo e a rispettare leggi e regolamenti. Tuttavia, la natura della politica può influire sulla capacità della funzione di Internal Audit di svolgere il proprio mandato in modo indipendente e obiettivo.
Aggiornata per allinearsi ai Global Internal Audit Standards, questa guida può aiutare i CAE e i revisori interni a pianificare e svolgere gli incarichi di revisione interna, gestendo in modo adeguato l'ambiente unico del settore pubblico.
Questa edizione sostituisce la precedente guida pubblicata nel 2019.

IPPF

Global Practice Guide: Unique Aspects of Internal Auditing in the Public Sector, 2nd Edition
Global Practice Guide: Building an Effective Internal Audit Function in the Public Sector, 2nd Edition
The IIA ha pubblicato la seconda edizione delle Guida per le funzioni di Internal Audit del Settore Pubblico “Building an Effective Internal Audit Function in the Public Sector 2nd edition”, disponibile a fondo pagina.
Aggiornata per allinearsi ai nuovi Global Internal Audit Standard (GIAS) la Guida è destinata a fungere da approccio pratico step by step per i Chief Audit Executive (CAE) del Settore Pubblico, inteso come l’insieme di “Enti governativi, agenzie, istituzioni, imprese e altri enti controllati o finanziati con fondi pubblici, che offrono programmi e servizi o forniscono beni al pubblico”.
I (CAE) del Settore Pubblico sono, infatti, sempre più spesso chiamati a rispondere a crescenti sfide e alla richiesta di fornire assurance agli stakeholder in termini di trasparenza, accountability ed efficacia a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione e delle imprese del Settore Pubblico, affinché sia garantito un uso efficiente, efficace, economico ed equo dei fondi pubblici e l’attività istituzionale sia ispirata alla tutela dell’interesse pubblico.
Nel rispondere a tali sollecitazioni, il CAE deve comprendere gli aspetti peculiari del contesto del Settore Pubblico, comprese le minacce “politiche” all’indipendenza della funzione di Internal Audit sia nei casi di fondazione di una nuova funzione di Internal Audit, sia nel miglioramento o riorientamento di una preesistente.
La Guida è stata aggiornata per affrontare nel merito le questioni e gli step fondamentali che un CAE del Settore Pubblico deve analizzare e implementare per far sì che la funzione di Internal Audit possa, in coerenza con il “Purpose” definito dai nuovi GIAS, rafforzare la capacità dell'organizzazione di creare valore e di mantenerlo nel tempo fornendo al Board e al Management assurance, consulenza, approfondimenti e previsioni, in modo indipendente, obiettivo e risk-based.
La Guida evidenzia gli Standard IIA applicabili e include le best pratice per pianificare, implementare e/o migliorare con successo una funzione di Internal Audit nel Settore Pubblico.
L’approccio strutturato della Guida è finalizzato all’implementazione di una funzione di Internal Audit ampiamente performante, grazie alla previsione di un Internal Audit Capability Model (IA-CM) che consente ai CAE di verificare il livello corrente della propria funzione rispetto all’IA-CM e di stabilire la direzione strategica e le aspettative della funzione, compreso un meccanismo per misurarne le performance.
Insieme ai Global Internal Audit Standards, altri due documenti utili per i CAE e gli altri Internal Audit manager del Settore Pubblico sono rappresentati dal “Modello delle tre linee dell’IIA: un aggiornamento delle tre linee di difesa” e “L’applicazione del modello delle tre linee nel Settore Pubblico”. Tali pubblicazioni possono infatti essere di ausilio al CAE nel coinvolgere il Management dell’organizzazione e gli altri stakeholders sul ruolo e l’importanza della funzione di Internal Audit, in particolare nel fornire assurance sulla governance e sulla gestione del rischio.

IPPF

Global Practice Guide: Building an Effective Internal Audit Function in the Public Sector, 2nd Edition
Chief Audit Executive’s Domain III Toolkit
Strumenti per comunicare con il consiglio di amministrazione e l'alta direzione
Nei Global Internal Audit Standards, il Dominio III: Governing the Internal Audit Function richiede una discussione tra il chief audit executive, il board e l'alta direzione non solo sulle responsabilità del CAE ma anche sulle condizioni di supporto da parte del board e dell'alta direzione. La "Guida del Chief Audit Executive al Dominio III" e le presentazioni che l'accompagnano forniscono ai responsabili della revisione interna spunti per portare avanti il dialogo critico, spiegare le "condizioni essenziali" del Dominio III al consiglio di amministrazione e all'alta direzione e realizzare i principi e i requisiti dei Global Internal Audit Standards.
La sintesi di seguito riportata è disponibile per il download. Inoltre, i membri possono scaricare la guida "Chief Audit Executive’s Domain III Toolkit: Governing the Internal
Audit Function" e quattro presentazioni che facilitano la discussione con il consiglio di amministrazione e l'alta direzione sulle "condizioni essenziali" del Dominio III e sui principi e requisiti degli Standard globali di revisione interna.
- Domain III of the Global Internal Audit Standards for Chief Audit Executives (Full Overview) Presentation
- The Essential Relationship Between the Board and the Internal Audit Function in 30 Minutes Presentation
- The Essential Relationship Between the Board and the Internal Audit Function in 15 Minutes or Less Presentation
- The Essential Relationship Between Senior Management and the Internal Audit Function in 30 Minutes Presentation
Documenti liberi:
Per ulteriori informazioni sui GIAS, cliccare qui.

IPPF

Chief Audit Executive’s Domain III Toolkit
Glossary Comparison 2024 Global Internal Audit Standards TO 2017 Standards
I termini inclusi nel Glossario dei Global Internal Audit Standards 2024 sono quelli per i quali l'International Internal Audit Standards Board ha cercato di garantire un significato comune a livello globale e un uso coerente in tutto il contenuto degli Standard e dell'International Professional Practices Framework.

IPPF

Glossary Comparison 2024 Global Internal Audit Standards TO 2017 Standards
DOWNLOAD
IPPF
CONDENSED VERSION OF THE 2024 GLOBAL INTERNAL AUDIT STANDARDS
Per i professionisti che desiderano una versione che includa solo le indicazioni obbligatorie dei nuovi Global Internal Audit Standards, è disponibile una versione "sintetica", senza le indicazioni raccomandate nelle sezioni "Considerazioni per l'implementazione" ed "Esempi di prove di conformità".

IPPF
REPORT ON THE STANDARD-SETTING AND PUBBLIC COMMENT PROCESSES FOR THE GLOBAL INTERNAL AUDIT STANDARDS
La pubblicazione dei nuovi Standards conclude un processo pluriennale durante il quale l'International Internal Audit Standards Board ha condotto ricerche e ottenuto contributi da stakeholder e professionisti in tutto il mondo.
Leggi il "Report sul processo di definizione delle norme e sui processi di commento pubblico per le Norme Globali dell'Internal Audit".

IPPF

REPORT ON THE STANDARD-SETTING AND PUBBLIC COMMENT PROCESSES FOR THE GLOBAL INTERNAL AUDIT STANDARDS
DOWNLOAD2024 GLOBAL INTERNAL AUDIT STANDARDS
I nuovi Global Internal Audit Standards sono stati rilasciati oggi dall’International Internal Audit Standards Board e saranno effettivi a partire dal 9 gennaio 2025.
La precedente versione del 2017 rimarrà valida per tutto il periodo di transizione, tuttavia, se ne incoraggia l’adozione fin da subito.
Nei prossimi mesi verranno messe a disposizione anche le traduzioni in diverse lingue.

IPPF

IPPF

Auditing Network and Communications Management

IPPF

Auditing Insider Threat Programs